085.8992221 (Roseto degli Abruzzi) | 085.9943154 (Montesilvano) info@dimarcolor.it
Seleziona una pagina

CARTONGESSO: COSA E’ E COME SI USA

22 Lug, 2018 | Blog

Le mille applicazioni pratiche ed estetiche del cartongesso, il materiale che ha rivoluzionato il XIX° secolo.

Il cartongesso è un materiale in pannelli composto di gesso racchiuso  da due fogli di cartone che fungono da “armatura”. E’ stato utilizzato sin dall’antichità, basti pensare che se ne trova traccia nelle piramidi e nelle sfingi egiziane. L’evoluzione del prodotto, in lastre rivestite come le conosciamo ora, è stata sviluppata negli stati uniti nel XIX° secolo. L’introduzione in Italia di questo materiale è relativamente recente, intorno agli anni 60.

Attualmente il suo utilizzo  ha un ruolo prominente nell’edilizia. Sia per i suoi molteplici utilizzi estetici che per le soluzioni tecniche che propone.

Design ed estetica, la rivoluzione del cartongesso.

-Le classiche pareti divisorie: dividere gli spazi, una necessità che si risolve in modo elementare creando una parete divisoria in cartongesso.

  

 

 

 

 

-Parapetti: ad esempio per creare una divisione tra soggiorno ed angolo cottura.

-Struttura di cappa e camini.

-Parete attrezzate o librerie

-Controsoffitti per ribassare ambienti

A  tutto questo si aggiungono gli innumerevoli vantaggi pratici:

-Può essere utilizzato come isolante termico grazie all’utilizzo accoppiato con specifici materiali.

-Come isolante acustico grazie al suo potere fono isolante (riduzione di rumori esterni), e fonoassorbente (capacità di assorbimento totale o parziale l’energia sonora che impatta su di esso)

-Capacità idrorepellente con determinate lastre

-Facilità di lavorazione. Difatti si taglia con un semplice cutter e permette di creare strutture anche complicate.

-E’ un prodotto pulito che si taglia e lavora senza creare enormi residui di pulire. Ideale per i lavori in una casa abitata.

-Può contenere gli impianti: difatti il telaio su cui viene montato il cartongesso può essere utilizzato per contenere tubi e cavi elettrici.

-La sua rimozione è rapida: se dopo qualche anno decidiamo di rimodernare o cambiare qualcosa lo smantellamento della parete è semplice e veloce

Per le vostre esigenze noi vi consigliamo la KNAUF che attualmente è il produttore tecnico più rilevante del mercato europeo.

Tra le lastre in produzione abbiamo tipologie adatte a tutte le esigenze:

Lastra GKB: la lastra standard da 13mm la più venduta in Europa

-Lastra GKI: la idrolastra adatta per ambienti estremamente umidi come bagni cucine e scantinati e tutti gli usi interni nei quali vogliamo una buona resistenza all’umidità

-Lastra GKF: ignilastra per la protezione passiva dal fuoco.

-Lastra Flexilastra Knauf: lastra a basso spessore (0.6mm)  adatta per superfici curve.

-Lastra Fireboard: lastra rinforzata con nucleo di gesso e fibre di vetro appositamente studiata per avere una grande resistenza al fuoco. Simile alla GKF ma più performante.

-Sistema Lastra Aquapannel Outdoor: Resistente agli agenti atmosferici e all’acqua. Stabile, robusta, resistente agli urti e non combustibile. Strutturata per tutti gli utilizzi esterni.

-Lastra Diamant: Ideale per la realizzazione di pareti divisorie, contropareti, rivestimenti del sottotetto, rivestimento interno di pareti di tamponamento e pareti in sistemi modulari. Un prodotto dall’altissima resistenza con cui possiamo praticamente fare tutto.

A queste tipologie si aggiungono le lastre accoppiate con isolante che possono donare all’ambiente un isolamento termico, ideale per le ristrutturazioni e per il miglioramento energetico ed acustico. Si ottengono unendo la lastra con i seguenti materiali

-XPS:lastra + polistirene estruso.

-EPS:lastra + polistirene espanso.

-Lana di Roccia: non solo un ottimo isolante termico ma anche acustico.

In conclusione il cartongesso si dimostra un prodotto versatile,comodo e risolutivo per molti interventi sia interni sia per esterni. Per qualsiasi necessità ed idea che avete potete discuterne con noi scrivendoci.